L’ENTE E LA TENUITA’ DEL FATTO
Avvocato Ricordini2024-02-26T11:11:20+01:00Gli enti non possono andare assolti, nel procedimento penale, per tenuità del fatto. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Sez. 3 Pen., n. 1420/20) [...]
Gli enti non possono andare assolti, nel procedimento penale, per tenuità del fatto. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Sez. 3 Pen., n. 1420/20) [...]
E’ legittimo il sequestro di un “personal computer” quando sia difficoltoso estrapolare alcuni dati della sua memoria. La Corte di Cassazione (sentenza emessa dalla Sez. [...]
L’amministratore di fatto è responsabile penalmente del ricorso abusivo al credito e della bancarotta della società di cui è il dominus. Una recente sentenza della [...]
Il farmacista che ponga in vendita prodotti omeopatici scaduti commette il reato di somministrazione di medicinale guasto. Secondo la Corte di Cassazione, pronunciatasi con la [...]
I sanitari che, nella pratica della fecondazione eterologa, gestiscano un commercio di ovociti, commettono reato. La Corte di Cassazione, 3ª Sez. Penale, con sentenza depositata [...]
Il dirigente di un'azienda tessile che, usurpato il modello altrui, ottenga la remissione della querela da parte della persona offesa, non va esente da condanna. [...]
Merita la "condizionale" il dipendente condannato per truffa aggravata, ai danni del datore di lavoro, che si allontani per pochi minuti dal posto di lavoro. [...]
L'istanza di collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure) non può essere presentata quando sia ha già notizia dell'avvio di una verifica fiscale. 1 aprile 2019: la [...]
Conoscere la password ed utilizzarla per accedere ad un sistema informatico non sempre esime da responsabilità. Secondo la Corte di Cassazione, espressasi con una [...]
Risponde di omicidio colposo il pediatra che, ritardando la visita domiciliare, sottovaluti i sintomi evidenti di una polmonite acuta. L’imputata, pediatra in una grande [...]