ENTE E SEQUESTRO PREVENTIVO
Per disporre il sequestro preventivo, ex art. 53 D.Lgs n. 231/'01, a carico di enti o società, non è ammesso il ricorso a "presunzioni" ma deve verificarsi la ricorrenza delle esigenze cautelari del periculum in mora e dell’id est. La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 5 aprile scorso (Sez. VI, n. 14047/'24), è [...]
TRUFFA AI DANNI DEL COMUNE
Insidia inestinte sulla strada: chiede i danni al Comune competente e viene condannato per truffa. Dichiara, falsamente, di aver subito un danno alla propria autovettura causato da una insidia esistente sulla pubblica via e inoltra al Comune una richiesta di risarcimento: condannato sia in primo grado che in Corte d’Appello, ricorre senza fortuna in Cassazione. [...]
QUANDO L’ENTE VIENE CONDANNATO PER TRUFFA AI DANNI DELLO STATO
L’ente può rispondere di truffa ai danni dello Stato nel caso di distacco illecito di dipendenti. Con sentenza del 12 agosto u.s. (Sez. 2 Pen., n. 23921) la Corte di Cassazione ha statuito la responsabilità amministrativa, ex D.L. n. 231/’01, della società colpevole di aver utilizzato ventidue lavoratori distaccati e formalmente dipendenti di altra compagnia [...]
L’ENTE E LA NORMATIVA ANTINFORTUNISTICA
La violazione sistematica delle norme antinfortunistiche può realizzare quel vantaggio per l’ente che consente al Giudice di motivarne la condanna, in sede penale, per le lesioni patite dall’infortunato. In un caso di infortunio sul lavoro, verificatosi in un impianto di selezione di rifiuti a danno dell’autista dipendente di altra società, la Corte di Cassazione [...]
L’ENTE E IL VANTAGGIO “FORTUITAMENTE” CONSEGUITO.
Il vantaggio solo fortuitamente conseguito dall’ente, a seguito dell’operazione illecita commessa dai propri dirigenti, ne impedisce la condanna ex D.Lgs. 231/’01. Una sentenza della Corte di Cassazione (Sez. II Pen., n. 37381/’20) ha fornito una chiara e corretta interpretazione sulla valutazione giudiziale dei requisiti dell’interesse, o del vantaggio, attribuibili all’ente quali presupposti per la sua [...]
L’ENTE E LA SUA CANCELLAZIONE
La cancellazione dell’ente dal registro imprese, non fraudolenta, comporta l’estinzione dell’illecito punito a’ sensi del D.Lgs. n. 231/’01. La Corte di Cassazione, con una recente pronuncia, ha fornito un’utile interpretazione del Decreto Legislativo n. 231/’01 laddove, regolamentando le vicende inerenti la trasformazione dell’ente (fusione o scissione), nulla dispone circa la sua estinzione. Secondo gli [...]
L’ENTE E L’INFORTUNIO DEL LAVORATORE
La violazione sistematica delle norme antinfortunistiche può realizzare quel vantaggio per l’ente che consente al Giudice di motivarne la condanna in sede penale per le lesioni patite dall’infortunato. In un caso di infortunio sul lavoro, verificatosi in un impianto di selezione di rifiuti a danno dell’autista dipendente di altra società, la Corte di Cassazione (Sez. [...]
L’ENTE E LA COLPA DI ORGANIZZAZIONE
La colpevolezza attribuita alla persona fisica non è, di per sé, sufficiente a condannare il soggetto collettivo, a’ sensi del D.Lgs. n. 231/’01, ove non sia provata la “colpa di organizzazione” dell’ente. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (C. Cass., Sez. IV Pen., n. 570/’23 dell'11 gennaio u.s.), è intervenuta censurando la decisione del [...]